L’impatto che i trasporti e la mobilità di persone e cose hanno sulla qualità della vita è ormai ampiamente documentato dagli sforzi che a livello mondiale si stanno profondendo per ottimizzare e fluidificare i flussi e per ridurre gli effetti del traffico sull’ambiente.
In quest’ottica le applicazioni dell’ingegneria dei trasporti si stanno ritagliando uno spazio sempre più consistente nel supporto alle decisioni in materia di pianificazione e gestione del territorio ed i relativi servizi sono oggi sempre più richiesti nei processi di programmazione degli interventi di trasformazione di ambiti urbani e suburbani.
In questo settore specifico la i&i, grazie alla notevole preparazione del proprio staff, al continuo aggiornamento professionale ed all’impiego delle più moderne tecnologie informatiche, si propone come azienda leader in grado di offrire ad enti pubblici ed aziende private servizi integrati di altissimo livello.
In particolare, la i&i vanta esperienze estremamente significative in:
Redazione di studi o piani volti alla pianificazione degli interventi infrastrutturali e gestionali da attuare su di un territorio di riferimento per l’ottimizzazione dei flussi di traffico, per il riequilibrio modale, per l’incremento della sicurezza stradale e per il contenimento degli impatti sull’ambiente. In funzione del livello territoriale di riferimento, si tratta di:
Livello territoriale |
Tipologia |
Internazionale |
Pianificazione strategica |
Nazionale |
Sistemi di logistica integrata |
Regionale |
Piani Regionali dei Trasporti Piattaforma logistica |
Provinciale |
Piani di bacino del trasporto pubblico |
Piani di viabilità extraurbana |
|
Piani Urbani della Mobilità |
|
Logistica d’area vasta |
|
Comunale |
Piani Urbani del Traffico |
Piani di circolazione |
|
City Logistic |
|
Piani della sicurezza stradale |
|
Piani della sosta |
|
Piani della segnaletica stradale |
Redazione di studi, attraverso strumenti di simulazione statica e/o dinamica di modelli di reti di trasporto, per la verifica dell’impatto sul sistema della mobilità legato alla realizzazione di interventi infrastrutturali di tipo:
Grazie a questi studi è possibile corredare i progetti delle valutazioni di impatto sullo Status Quo richieste dalle vigenti leggi, e di valutare a priori, e quindi senza inutili dispendi economici, la validità (e dunque la fattibilità) di progetti costruttivi, sia pubblici che privati, anche di notevoli dimensioni, con particolare riferimento ai loro effetti indotti al sistema di mobilità e trasporto nel quale si inseriscono.
Organizzazione ed esecuzione di campagne di indagine, dirette o indirette, sull’utenza ai fini della ricostruzione, su base statistica, delle abitudini e delle modalità di spostamento di persone e merci. Attraverso l’elaborazione dei dati raccolti attraverso personale appositamente formato ed addestrato si perviene alla:
Nella redazione degli studi commissionati la i&i si avvale delle più innovative tecnologie informatiche di settore disponibili sul mercato; in particolare, dispone di regolari licenze delle due famiglie di software per la simulazione di sistemi di trasporto più largamente diffuse al mondo, ovvero la PTV Vision (VISUM e VISSIM) e la Citilabs (CUBE Voyager, Analyst e Gis).